Ogni azienda, grande o piccola che sia, si trova a dover affrontare processi aziendali quotidiani per garantire efficienza, produttività e raggiungimento degli obiettivi. Tuttavia, queste attività possono rapidamente diventare complesse senza una corretta organizzazione e strumenti adeguati. Tra le sfide principali troviamo la gestione di task frammentati, la difficoltà nel monitorare il progresso delle attività e la mancanza di chiarezza sui ruoli e le responsabilità.
In questo articolo esploreremo alcune delle sfide più comuni nei processi aziendali e vedremo come l'utilizzo della funzione "Progetti" di Mokapen possa migliorare la gestione e l'organizzazione, rendendo più semplice e fluido il lavoro di squadra.
Spesso accade che in un progetto aziendale non sia chiaro chi debba fare cosa e quando. Questo porta a confusione, ritardi e, in alcuni casi, al fallimento del progetto. La definizione dei ruoli è essenziale per garantire che ogni membro del team sappia esattamente quali sono le sue responsabilità.
Un altro problema comune è la frammentazione delle attività. I task possono essere gestiti su piattaforme diverse, rendendo difficile avere una visione d'insieme del progetto. Questo comporta inefficienze e, spesso, duplicazioni di lavoro.
Senza un sistema centralizzato, è difficile monitorare lo stato di avanzamento di un progetto. Le scadenze possono essere dimenticate e le attività possono rimanere incomplete.
In assenza di un criterio chiaro per definire quali attività devono essere completate prima, le risorse possono essere allocate in modo inefficace, ritardando il completamento del progetto.
Mokapen è una piattaforma progettata per semplificare la gestione dei processi aziendali. La funzione "Progetti" è uno strumento potente che consente alle aziende di organizzare, monitorare e completare le attività in modo più efficiente. Vediamo come:
Con Mokapen, ogni progetto può essere assegnato a un responsabile specifico. Questo è il punto di riferimento principale, colui che si occupa di coordinare il lavoro e assicurare il completamento delle attività. Inoltre, altri membri del team possono essere aggiunti come partecipanti, definendo un secondo livello di responsabilità. Ad esempio, in un progetto di marketing, il Marketing Manager può essere nominato responsabile, mentre i membri del team collaborano per completare le singole task.
Ogni progetto su Mokapen è un contenitore che include tutte le informazioni rilevanti: descrizione, documenti allegati, task e connessioni a contatti o società. Questo significa che tutto ciò che serve per completare il progetto è facilmente accessibile in un unico luogo. Ad esempio, se un team di sviluppo software sta lavorando su una nuova funzionalità, la scheda del progetto può includere il brief tecnico, i task assegnati agli sviluppatori e i file di riferimento.
Mokapen consente di definire una durata specifica per ogni progetto, con date di inizio e fine chiaramente indicate. Questo permette di monitorare lo stato di avanzamento e identificare eventuali ritardi. Inoltre, ogni task all'interno del progetto può essere aggiornato in tempo reale, fornendo al team una visione chiara del progresso complessivo.
Ogni progetto su Mokapen può essere classificato con una priorità (Bassa, Media o Alta). Questo aiuta i team a concentrarsi sulle attività più urgenti e a pianificare in modo efficace. Ad esempio, un progetto con priorità Alta, come il lancio di un nuovo prodotto, riceverà maggiore attenzione rispetto a un progetto con priorità Bassa.
Caso 1: Sviluppo di un nuovo prodotto
Se un'azienda tecnologica decidesse di sviluppare un nuovo software, potrebbe utilizzare Mokapen per creare un progetto chiamato "Lancio del Software X". In questo caso, il Product Manager verrebbe nominato responsabile del progetto, assicurandosi che tutte le attività siano organizzate e rispettino le scadenze prefissate. Il progetto includerebbe diverse fasi operative, suddivise in task specifici come:
Utilizzando Mokapen, ogni task sarebbe collegato al progetto principale, rendendo facile per tutti i membri del team monitorare lo stato di avanzamento. Ad esempio, il Product Manager potrebbe accorgersi rapidamente di eventuali ritardi su un task e intervenire per riassegnare risorse o modificare priorità. Questo approccio centralizzato potrebbe garantire una maggiore efficienza e trasparenza, aiutando l'azienda a evitare ritardi significativi.
Immaginiamo che, a metà progetto, il team marketing identifichi una nuova esigenza di mercato: con Mokapen, sarebbe possibile aggiornare facilmente la descrizione del progetto e aggiungere nuovi task per rispondere a questa esigenza senza perdere di vista l'obiettivo finale. In questo modo, l'azienda potrebbe adattarsi rapidamente alle circostanze e garantire che il software venga lanciato nei tempi previsti e con le caratteristiche richieste dal mercato.
Caso 2: Riorganizzazione interna
Se un'azienda manifatturiera volesse ottimizzare la propria linea di produzione, potrebbe creare su Mokapen un progetto denominato "Ottimizzazione della produzione". Questo progetto verrebbe collegato alla Workarea "Progetti interni", consentendo al team di visualizzarlo insieme ad altre iniziative simili. La scheda del progetto includerebbe:
Monitorando i progressi con Mokapen, i responsabili di progetto avrebbero una visione chiara dello stato delle attività e potrebbero individuare eventuali ritardi o problemi. Ad esempio, se un task legato alla formazione del personale mostrasse un ritardo, si potrebbe intervenire rapidamente per riorganizzare le tempistiche o allocare risorse aggiuntive. Inoltre, i file allegati permetterebbero di condividere facilmente le informazioni chiave con tutti i membri coinvolti.
Supponiamo che, durante il progetto, emergano difficoltà nel reperire nuove attrezzature: il responsabile potrebbe creare un nuovo task direttamente nella scheda del progetto e assegnarlo al reparto acquisti, garantendo che il problema venga risolto senza ritardi. Alla fine, l'azienda potrebbe completare l'ottimizzazione della produzione con successo, migliorando non solo la produttività, ma anche la qualità complessiva del lavoro.
Gestire i processi aziendali quotidiani non è mai stato così semplice grazie alla funzione "Progetti" di Mokapen. Con strumenti che aiutano a organizzare, monitorare e assegnare responsabilità, le aziende possono affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficienza. Che si tratti di sviluppare un nuovo prodotto o di ottimizzare le operazioni interne, Mokapen offre una soluzione completa per semplificare la gestione e migliorare la produttività.
Mokapen Srl - Startup Innovativa - Via Francesco Arese 12, 20159, Milano (Italia) - C.F./P.IVA 12021740969 - R.E.A. 2635193
Mokapen. Tutti i diritti riservati.